25/04/2004 - Domenica 3ª di Pasqua - Anno C
Prima lettura Atti 5,27b-32.40b-41 dal Salmo 29
Seconda lettura Apocalisse 5,11-14 Vangelo Giovanni 21,1-19
San Giovanni ci trasmette quanto ha udito nelle visioni avute sull'isola di
Patmos durante la prigionia per la fede. Sono canti degli angeli e di tutte
le creature che inneggiano il Signore Gesù! Egli viene chiamato "Agnello
che fu immolato"! Il suo atto di amore più bello e prezioso infatti è il
suo sacrificio, l'essersi offerto al Padre, l'aver accettato la morte di croce
per noi. A lui perciò cantiamo con riconoscenza! Ci uniamo agli angeli e a tutte
le creature per attribuire a lui ogni gloria e benedizione, ogni forza e onore.
Gli uomini, per grandi e potenti che siano, sono un nulla di fronte a lui, tutti
bisognosi di quella salvezza che solo lui può donare. I credenti dai potenti
possono solo attendersi di essere perseguitati, perché essi rifiutano Gesù,
lo hanno inchiodato alla croce e ancora non ne vogliono sentir parlare.
Il racconto della prima lettura ci fa vedere come quel rifiuto che ha condotto
Gesù alla croce conduce gli apostoli in prigione, ma anche come essi si rallegrano
di esser trattati allo stesso modo del loro Maestro e Signore. Essi non si lasciano
spaventare dalle minacce degli uomini. Hanno ricevuto spirito di fortezza e
di coraggio, di gioia e di testimonianza!
Da dove viene questa novità di vita dei discepoli e degli Apostoli? Certamente
dal loro incontro con Gesù risorto! Il vangelo ci racconta una delle apparizioni
del Signore a sette discepoli. L'occasione è del tutto particolare. Essi sono
di nuovo in Galilea; sembra quasi vogliano tornare alla vecchia vita. Pietro
infatti esce a pescare sul lago. Lo fa senza aver ricevuto incarico da Gesù;
gli altri si uniscono a lui. Non sanno cos'altro fare? C'è di buono che stanno
uniti e faticano insieme. La loro fatica però è sprecata. Tutta la notte senza
prendere nulla! Questo può essere un castigo…, perché non hanno atteso l'indicazione
di Gesù, ma il Signore li premia perché sono uniti, e si presenta loro. Lo fa
in modo strano: infatti essi non lo riconoscono, e lui chiede un'obbedienza
che a loro sembra inutile. I sette uomini invece, con umiltà, accettano l'ordine
dello sconosciuto gettando di nuovo le reti. La loro umiltà obbediente viene
premiata da una pesca davvero strepitosa, ma ancor più dal fatto che riconoscono
in quello sconosciuto il loro Signore! Pietro manifesta il suo amore, e poi
compie la fatica di trascinare ai piedi di Gesù tutti quei pesci, o meglio la
rete piena di "centocinquantatre grossi pesci". Il fatto li ha colpiti
tanto, che hanno contato persino i pesci! E l'evangelista ha compreso che quel
numero abbraccia tutti i popoli del mondo. La rete non si spezza, pur riunendo
attorno a Gesù così tante nazioni! Quella rete, lo capiscono tutti, fa allusione
alla Chiesa, che può consegnare al Signore culture e razze tanto diverse, eppure
tutte unite dallo stesso amore per lui.
I discepoli capiscono che dovranno essere uniti e obbedienti, dovranno cercare
la presenza di Gesù prima di decidere la loro attività. Saranno uniti, mangeranno
insieme, con Gesù! E nello stare con lui, nel ricevere il cibo dalle sue mani
e dal suo amore, riceveranno spirito di unità, quello spirito che dà gloria
a lui e che preserva dal Maligno divisore. Ogni volta che mangeranno con lui
lo riconosceranno presente in mezzo a loro!
Quando i discepoli si sono saziati, Gesù si rivolge a Pietro con una domanda
che non aveva mai posto. La ripete per sottolinearne l'importanza, e, forse,
perché arriviamo a sentirla rivolta pure a noi. Egli non chiede a Pietro, e
non chiede a me, se ho capito tutti i suoi insegnamenti, né se ricordo tutto
quello che ha detto. Non chiede a Pietro nemmeno se è pentito, ma solo se lo
ama, se gli dona l'amore disinteressato! Per tre volte gli chiede: "Mi
ami tu?". Ha atteso fino a questo momento per porre a un discepolo questa
domanda! Prima della passione, l'amore per lui avrebbe potuto confondersi con
l'amore alla gloria umana, al prestigio, al successo, cioè con l'amor proprio.
Ora che Gesù è stato rifiutato dai grandi e che è passato attraverso la croce
l'amore per lui non può più essere frainteso.
"Mi ami tu?" Questa domanda, che il Signore rivolge al primo dei discepoli,
è rivolta pure a me. È ripetuta tre volte, ma con profondità crescente. Egli
chiede un amore obbediente, obbediente a lui e non influenzato dagli altri;
chiede un amore vero, vero dono della vita, amore esclusivo, e amore libero
da interessi personali, amore di amicizia sincera, che può venire solo da un
cuore povero: solo il povero può essere amico forte e fedele di Gesù. L'amore,
fatto di ascolto e di obbedienza è la lode che dalla nostra vita sale all'Agnello
immolato per noi! Anche nel momento della prova, anche quando qualcuno ci riversa
addosso giudizio o condanna, e quando si fa viva la tentazione della divisione
dai fratelli, l'amore ci farà essere fedeli!