
2. Religione
| a. Il 
      cristiano pensa la religione come il rapportarsi 
      a Dio amore, che ama e porta gli uomini alla salvezza.  Il cristiano vede la religione come stimolo continuo all'amore del prossimo, al perdono, alla pace tra i popoli, al dedicarsi generosamente ad alleviare le sofferenze degli altri.  | 
    b. I 
      non cristiani pensano alla religione come a 
      ciò che li fa emergere, che garantisce loro forza e potere, benessere materiale, 
      superiorità, anche politica, sugli altri.  Per lo più vivono la religione confondendola e mescolandola con ciò che noi chiameremmo politica.  |