Luca 9,18 - 10,42
  Traduzione CEI 1997
Meditazioni contemplative sul Vangelo secondo Luca, 9,18 - 10,42
4. Il più grande (Lc 9, 46-50)
46 Nacque poi una discussione tra loro, chi di essi fosse più grande. 
  47 Allora Gesù, avvertendo ciò di cui discutevano, prese un bambino, se lo mise 
  vicino e disse: 
  48 "Chi accoglie questo bambino nel mio nome, accoglie me; e chi accoglie 
  me, accoglie colui che mi ha mandato. Chi infatti è il più piccolo fra tutti 
  voi, questi è grande".
49 Giovanni prese la parola dicendo: "Maestro, abbiamo visto un tale che 
  scacciava demoni nel tuo nome e glielo abbiamo impedito, perché non ti segue 
  insieme a noi". 
  50 Ma Gesù gli rispose: "Non glielo impedite, perché chi non è contro di 
  voi, è per voi".
4. Il più grande (Lc 9, 46-50)
Signore Gesù, la tua parola deve occupare la mia mente e il mio cuore, perché 
  così ha detto il Padre. E invece, ecco quali ragionamenti si muovono nei cuori 
  e portano agitazione nella comunità dei tuoi discepoli: sono le preoccupazioni 
  tipiche del mondo, quelle suggerite dal Maligno, il superbo e orgoglioso che 
  vuole dividere ciò che il Padre unisce. Il pensiero "chi è il più grande" 
  mette il discepolo di fronte all'altro discepolo, invece che lasciarlo di fronte 
  a te. Per di più l'uno si mette a confronto con l'altro non per servire, ma 
  per pretendere il servizio, favorendo lo svilupparsi dello spirito di vanagloria, 
  di superbia, di dominio. Questa è la strada che fa entrare i pensieri di Satana, 
  l'Avversario, sia nel cuore del singolo che nella comunità. "Chi fosse 
  il più grande!" 
  Davvero i discepoli non hanno ancora accolto la parola della croce, del perdere 
  la vita, del rinnegare se stesso. Non hanno ancora preso sul serio la parola 
  con cui hai annunziato il disegno di Dio, cioè che tu devi essere rifiutato 
  dai grandi! I discepoli vogliono essere tra i grandi che ti rifiutano? 
  Gesù, tu conosci i pensieri del cuore e sai come correggerli. Tu sai da dove 
  vengono e sai quanto sono pericolosi. Con amore paziente mostri la vera grandezza 
  dell'uomo e quali sono gli uomini che vanno serviti con dedizione nel tuo nuovo 
  popolo, la Chiesa!
  Alla tua destra poni un bambino: nel mondo egli non è considerato. Egli non 
  può ancora osservare la Legge, non è in grado di esprimersi, non gode autonomia 
  né libertà, dipende in tutto, sia economicamente che culturalmente, è tenuto 
  lontano dai grandi del mondo, non è mai interpellato per nessuna decisione, 
  è visto solo come parassita, c'è persino chi cerca di utilizzarlo per i propri 
  interessi. Questo bambino è colui che ora siede accanto a te, questi è degno 
  di onore, questi va servito dai tuoi discepoli. La vera grandezza non consiste 
  nemmeno nell'essere tuoi, ma nell'essere accanto a te e nell'aver bisogno dell'amore 
  dei tuoi. Chi fa posto a questo fanciullo fa posto a te. Tu sei là dove il bisognoso 
  viene fatto entrare; e dove sei tu, là c'è pure colui che ti manda nel mondo 
  come Salvatore.
  Gesù, Figlio di Dio, Tu e il Padre siete là dove l'amore umile e disinteressato 
  dello Spirito vi fa vivere! 
  Com'è bella la comunità dove tutti i membri sono grandi, dove tutti sono considerati 
  degni di essere serviti, tutti accolti con umiltà e attenzione! Com'è bella 
  la comunità dove ognuno vede la grandezza dell'altro e non la propria! Là tu 
  sei vivo, Gesù, e con te il Padre! Là è aperto il cielo, perché là ci sono solo 
  i ragionamenti dell'amore! 
  Non sono ancora attenti i tuoi. La tua parola è troppo nuova e diversa. Essi 
  continuano i loro ragionamenti. 
  Giovanni ti interrompe e chiede la tua approvazione sul loro agire. Essi hanno 
  impedito a qualcuno di vincere Satana nel tuo nome: "Non segue con noi", 
  non è uno di noi! Essi vogliono avere l'uso esclusivo del tuo Nome. Non ti lasciano 
  libertà di agire senza di loro, vogliono possederti, condizionarti. Vogliono 
  che il tuo Nome li renda grandi di fronte al mondo, cioè di fronte a chi ti 
  è ostile. 
  Non hanno compreso o non hanno accettato che tu sia venuto per salvare ogni 
  uomo e non godono con te per ogni salvezza e ogni vittoria sul Nemico! 
  Tu li correggi ancora, lasci capire che non sei chiuso tra di loro: "Chi 
  non è contro di voi…". Perché non dici "contro di noi"? I discepoli 
  devono comprendere che tu sei libero di agire senza di loro e prima di loro. 
  Tu li precederai sempre nella loro missione. Dove essi andranno, là ti incontreranno, 
  là si stupiranno di vedere già i segni della tua presenza. Chi ama e pronuncia 
  e invoca il tuo Nome, anche se non è "dei nostri" è già dei tuoi!
  Grazie, Signore Gesù, Salvatore: salvi gli uomini dal male e dalla menzogna, 
  e salvi anche noi dal Maligno che ci vuol rendere superbi e vuole trasformare 
  il nostro esser tuoi in motivo di orgoglio, in sentimento di superiorità sugli 
  altri. 
  Anche noi siamo stati salvati da te e abbiamo ancora bisogno della tua luce 
  e della tua salvezza!
5. Ti seguirò dovunque (Lc 9, 51-62)
51 Mentre stavano compiendosi i giorni in cui sarebbe stato elevato in alto, 
  prese la ferma decisione di dirigersi verso Gerusalemme 
  52 e mandò messaggeri dinanzi a sé. Questi si incamminarono ed entrarono in 
  un villaggio di Samaritani per preparargli l'ingresso. 
  53 Ma essi non vollero riceverlo, perché era chiaramente diretto verso Gerusalemme. 
  
  54 Quando videro ciò, i discepoli Giacomo e Giovanni dissero: "Signore, 
  vuoi che diciamo che scenda un fuoco dal cielo e li consumi?". 
  55 Ma Gesù si voltò e li rimproverò. 
  56 E si avviarono verso un altro villaggio.
57 Mentre andavano per la strada, un tale gli disse: "Ti seguirò dovunque 
  tu vada". 
  58 Gesù gli rispose: "Le volpi hanno le loro tane e gli uccelli del cielo 
  i loro nidi, ma il Figlio dell'uomo non ha dove posare il capo". 
  59 A un altro disse: "Seguimi". E costui rispose: "Signore, permettimi 
  di andare prima a seppellire mio padre". 
  60 Gesù replicò: "Lascia che i morti seppelliscano i loro morti; tu invece 
  va' e annunzia il regno di Dio". 
  61 Un altro disse: "Ti seguirò, Signore, ma prima lascia che io mi congedi 
  da quelli di casa mia". 
  62 Ma Gesù gli rispose: "Nessuno, che mette mano all'aratro e poi si volge 
  indietro, è adatto per il regno di Dio".
5. Ti seguirò dovunque (Lc 9, 51-62)
Signore Gesù, ti accorgi che persino i tuoi discepoli sono distanti da te. 
  La loro mente e il loro cuore sono ancora circondati dalla nebbia e dalla tenebra. 
  I tuoi insegnamenti non sono serviti a nulla, i tuoi miracoli non li hanno cambiati. 
  La salvezza verrà soltanto con la tua morte e risurrezione, come hai detto. 
  
  Tu stesso ne affretti il tempo, o, per lo meno, desideri il suo compiersi e 
  ti avvii al luogo dove è previsto che tu venga innalzato, innalzato dagli uomini 
  e assunto dal Padre, eliminato dalla terra e accolto nei cieli. Il tuo volto 
  assume l'aspetto di chi ha fermamente deciso e non ammette remore. 
  Eccoti orientato a Gerusalemme, la città dove tu sei già stato offerto al Padre 
  dai genitori, dove, come hai dichiarato, la tua vita non è destinata a risparmiare 
  agli uomini l'afflizione, ma a compiere le cose del Padre! 
  Eccoti in viaggio, un viaggio solenne come quello di un principe o di un re, 
  le cui tappe vengono precedute da incaricati e preparate con cura. Il primo 
  villaggio non ti accoglie. 
  Gesù, già scacciato dalla tua Nazareth, allontanato dalla città pagana dell'indemoniato, 
  ora non sei accolto dai Samaritani, che di te sanno solo che vuoi salire a Gerusalemme. 
  È il maligno che vuole ostacolare la tua decisione?
  Due dei tuoi, quelli che hanno avuto paura sul monte e hanno visto la tua gloria 
  con accanto a te Mosè ed Elia, ecco proprio essi vogliono perpetuare la durezza 
  dei modi di fare di Mosè e di Elia. La tua dolcezza non li ha cambiati né conquistati, 
  la tua luce non li ha compenetrati. Essi vedono ancora il mondo con sguardo 
  severo e considerano Dio come uno che punisce e castiga. Vorrebbero continuare 
  il metodo di Mosè e di Elia, metodo necessario per sostenere la Legge contro 
  chi si ribella. 
  Essi non hanno ancora compreso che tu hai preso su di te il peccato di tutti 
  e che sei in cammino proprio per questo! 
  Il fuoco non scende dal cielo per consumare i Samaritani, ma come fuoco bruciano 
  le tue parole, Gesù: esse bruciano i pensieri di punizione dei tuoi discepoli, 
  bruciano la loro ignoranza e la loro smania di grandezza a scapito degli altri. 
  
  Il fuoco verrà sì dal cielo, e verrà proprio su di loro, ma per comunicare coraggio 
  e parole gioiose quando ritorneranno tra i Samaritani ad annunciare il Vangelo!
  Mentre sei sulla tua strada, Gesù, l'inizio di quella della Croce, ecco, è una 
  tentazione o una consolazione? Uno ti vuol seguire dovunque tu vada, come anche 
  Eliseo volle seguire Elia fino al suo rapimento sul carro di fuoco. 
  Questo discepolo deciso è una consolazione del Padre sulla via della tua offerta? 
  O è una tentazione del maligno perché tu conceda spazio alle esigenze degli 
  uomini e ceda ai loro compromessi? 
  La tua risposta non è un rifiuto. Venga pure il discepolo, ma non venga per 
  cercare qualcosa. Egli troverà solo te, non avrà nulla su questa terra, non 
  riceverà approvazioni né consolazioni dagli uomini, non sarà gratificato da 
  loro. Venga, non per godere di luoghi sicuri, come li godono persino le volpi 
  e gli uccelli, ma per condividere la tua povertà, la tua insicurezza, la disapprovazione 
  degli uomini, per chinare il capo con te, senza posarlo, sulla croce che viene 
  preparata a Gerusalemme.
  Come Elia ha chiamato Eliseo, così tu ora chiami "un tale". Sono io, 
  Gesù, quel tale? "Seguimi!". Tu vai a Gerusalemme per essere innalzato 
  fino al Padre. 
  Vengo, Gesù, per salire al Padre con te. Il padre terreno, con tutti gli affetti 
  che questo nome rappresenta, lo consegno a te. Il tuo Regno è urgente; l'annuncio 
  del tuo Regno è necessario anche alla vita del mio padre terreno e di tutti 
  gli altri che pretendono o attendono la mia presenza. Essa è inutile per loro, 
  è necessario il tuo Regno! La mia vita non aggiunge nulla alla loro morte se 
  non perché unita strettamente a te. Se è unita a te, la mia vita diviene annuncio 
  di risurrezione ai morti di questo mondo, a coloro che sono nel peccato senza 
  gioia di vita, a coloro che disperano ormai sotto i segni della morte. Per loro 
  io con te divengo segno di speranza sicura! Chi ti segue non deve congedarsi, 
  non va a morire, ma a vivere! 
  Chi segue te raggiunge tutti e prepara per tutti il campo e il grano e il pane 
  della vita. Chi si volge indietro, chi guarda il passato, non prepara il cibo 
  della vita per nessuno, nemmeno per quelli di casa sua. Tu solo, Gesù, davanti 
  a me!
6. La vostra pace (Lc 10, 1-9)
1 Dopo questi fatti il Signore designò altri settantadue discepoli e li inviò 
  a due a due davanti a sé in ogni città e luogo dove stava per recarsi. 
  2 Diceva loro: "La messe è abbondante, ma i lavoratori sono pochi! Pregate 
  dunque il padrone della messe perché mandi lavoratori nella sua messe. 
  3 Andate: ecco, vi mando come agnelli in mezzo a lupi; 
  4 non portate borsa, né sacca, né sandali e non fermatevi a salutare nessuno 
  lungo la strada. 
  5 In qualunque casa entriate, prima dite: Pace a questa casa! 
  6 Se vi sarà un figlio della pace, la vostra pace scenderà su di lui, altrimenti 
  ritornerà su di voi. 
  7 Restate in quella casa, mangiando e bevendo di quello che hanno, perché chi 
  lavora ha diritto alla sua ricompensa. Non passate da una casa all'altra. 
  8 Quando entrerete in una città e vi accoglieranno, mangiate quello che vi sarà 
  offerto, 
  9 guarite i malati che vi si trovano, e dite loro: Si è avvicinato a voi il 
  regno di Dio. 
6. La vostra pace (Lc 10, 1-9)
Signore Gesù, il rifiuto dei Samaritani e lo spirito violento dei discepoli 
  non ti scoraggia. Tu designi "altri settantadue discepoli": è il numero 
  dei popoli pagani. Come Mosè è stato aiutato da settanta più due uomini saggi, 
  così tu ti fai precedere da questi discepoli: tua intenzione è raggiungere tutti 
  i popoli di tutto il mondo, tua intenzione è affidare un compito a tutti coloro 
  che credono in te! 
  Li mandi a due a due: essi vanno come testimoni degni di fede e capaci di carità 
  reciproca: devono manifestarla ogni giorno! 
  L'amore reciproco è l'atmosfera in cui devono risuonare le tue parole. Difatti 
  non solo con le parole, ma anche con la loro pazienza e umiltà essi annunceranno 
  il Regno di Dio che viene con la tua venuta. 
  Lo annunciano con le parole e lo fanno vedere col loro amore. 
  Gesù, tu li mandi là dove tu stesso giungerai: sei tu il compimento dell'amore 
  del Padre. 
  Questa è la missione della Chiesa, che continua a preparare il tuo incontro 
  con gli uomini in tutto il mondo! Hai già mandato i Dodici, ora mandi tutti 
  i discepoli, cioè tutta la Chiesa. Essa è un popolo peregrinante e annunciante. 
  Essa non vive per se stessa, non è destinata a fermarsi per predicare a se stessa. 
  Essa deve essere sempre inviata, sempre sulle strade del mondo, perché tu vuoi 
  raggiungere tutte le città, e in esse tutti i cuori.
  Prima dell'invio, ancora una parola che giustifichi l'invio stesso. "La 
  messe è molta": tutti i popoli devono essere raccolti e radunati nel granaio 
  del Padre. 
  Gli operai sono pochi, sono sempre pochi, e perciò nessuno nella Chiesa può 
  esimersi dall'accettare un compito, dal partecipare alla missione. 
  Pregate: i tuoi "missionari" avranno anzitutto il dovere della preghiera, 
  compagna di viaggio, garanzia di umiltà, sicurezza di successo. Il Padre è il 
  padrone della messe: è lui che vuole raccogliere tutti in uno, è lui che ha 
  mandato il Figlio, è lui che ora, con la voce del Figlio, manda i discepoli. 
  Questi devono essere rivolti a te,Gesù, per ricevere forza e coraggio nella 
  loro missione. La preghiera incessante li rende certi che l'eventuale successo 
  è dono del Padre; così non potranno vantarsi del proprio coraggio né delle proprie 
  parole. 
  La messe è molta ora, nel tempo della Chiesa, perché il tuo sacrificio, Gesù, 
  è compiuto, la tua offerta ha portato a maturazione l'attesa dei popoli. 
  Con la preghiera nel cuore ora essi possono andare; saranno come te, Gesù, "pecora 
  muta di fronte ai suoi tosatori" (Is 53,7): come agnelli indifesi, che 
  non pensano a se stessi, che non cercano difesa, che non vedono in nessuno un 
  possibile nemico. 
  Coloro che essi incontrano forse li accoglieranno, ma potranno anche sfruttarli 
  o sbranarli… potranno approfittare della loro mitezza e bontà. Essi non pensano 
  per sé, tant'è vero che non portano borsa né bisaccia né sandali, né cercano 
  il favore dei propri parenti e dei propri amici. Per le proprie necessità si 
  affidano al Padre, capace di suscitare ovunque gesti di amore e di generosità.
  I tuoi discepoli, Gesù, non avranno nulla da dare, nulla di questa terra. Essi 
  doneranno solo la tua parola. Sei tu la pace che i tuoi inviati portano alle 
  singole case e alle città. Sei tu il dono di Dio che riempie i cuori e trasforma 
  le abitazioni degli uomini e le loro città in giardino delizioso, in luogo sicuro, 
  in vero paradiso. Sei tu il dono della pace che chiedi ai discepoli umili e 
  obbedienti di portare in tutto il mondo! 
  Essi doneranno se stessi nella cura dei deboli, dei malati, di coloro di cui 
  nessuno si cura, e doneranno la tua parola e la tua vicinanza, che dà gioia 
  agli afflitti e agli oppressi. 
  Non cercheranno la propria comodità, si adatteranno e accoglieranno i gesti 
  d'amore spontanei, rimanendo poveri, perché sei tu la loro ricchezza! Diranno 
  a tutti che sei tu colui che viene, tu che sei già nel loro cuore e operi in 
  loro riempiendoli di gioia, di umiltà e di amore! 
  Gesù, tu sei il Regno di Dio, tu che unisci in un sol cuore i discepoli che 
  vanno a due a due obbedienti a te!
7. Chi ascolta voi ascolta me (Lc 10, 10-20)
10 Ma quando entrerete in una città e non vi accoglieranno, uscite sulle piazze 
  e dite: 
  11 Anche la polvere della vostra città, che si è attaccata ai nostri piedi, 
  noi la scuotiamo contro di voi; sappiate però che il regno di Dio è vicino. 
  
  12 Io vi dico che nel giorno del giudizio Sodoma sarà trattata meno duramente 
  di quella città.
  13 Guai a te, Corazin, guai a te, Betsàida! Perché, se a Tiro e a Sidone fossero 
  avvenuti i prodigi che avvennero in mezzo a voi, già da tempo la gente, vestita 
  di sacco e cosparsa di cenere, si sarebbe convertita. 
  14 Ebbene, nel giorno del giudizio Tiro e Sidone saranno trattate meno duramente 
  di voi.
  15 E tu, Cafarnao,
  sarai forse innalzata fino al cielo? 
  Fino agli inferi precipiterai! 
  16 Chi ascolta voi ascolta me, chi disprezza voi disprezza me. E chi disprezza 
  me disprezza colui che mi ha mandato".
17 I settantadue tornarono pieni di gioia dicendo: "Signore, anche i demoni 
  si sottomettono a noi nel tuo nome". 
  18 Egli disse: "Vedevo satana cadere dal cielo come una folgore. 
  19 Ecco, io vi ho dato il potere di camminare sopra serpenti e scorpioni e sopra 
  tutta la potenza del nemico: nulla potrà danneggiarvi. 
  20 Non rallegratevi però perché i demoni si sottomettono a voi; rallegratevi 
  piuttosto perché i vostri nomi stanno scritti nei cieli".
7. Chi ascolta voi ascolta me (Lc 10, 10-20)
Signore Gesù, tu sei stato allontanato più volte dagli uomini, o per gelosia 
  o per ignoranza o per paura. Lo stesso potrà accadere ai tuoi discepoli. Essi 
  non invocheranno castighi, ma senza compromessi continueranno ad annunciare 
  il tuo amore! Anche ad essi tu affidi l'annuncio del Regno dei cieli sempre 
  vicino: chissà che, se non tutti, almeno qualcuno ti ascolti! 
  Così è successo quando predicava il tuo apostolo Paolo ad Antiochia di Pisidia, 
  a Iconio, a Listra e ad Atene! Lo stesso accadrà alla tua Chiesa lungo i secoli!
  Il tuo Regno è sempre pronto ad accogliere coloro che ascoltano i tuoi discepoli, 
  anche se l'ascolto avviene in un secondo tempo. Ma chi rifiuta definitivamente 
  la loro parola, rifiuta la salvezza! Chi rifiuta il tuo nome si allontana davvero 
  dal Padre, e più difficilmente si ravvedrà. Rifiutare il tuo nome è peccato 
  più grave dei peccati di Sodoma! I gravi peccati e delitti d'impurità di Sodoma 
  e le ingiustizie sociali e la superbia di Tiro e di Sidone possono essere perdonati: 
  tu sei venuto proprio per i peccatori, per la loro salvezza! Ma chi rifiuta 
  te, anche se non avesse commesso delitti, si distanzia da colui che ti ha mandato, 
  dal Padre: chi lo riavvicinerà a lui? Chi lo salverà? Tu sei l'unico salvatore: 
  chi ti rifiuta, da chi potrà essere salvato?
  Signore Gesù, abbi pietà di noi! Donaci di comprendere i miracoli compiuti da 
  te in mezzo a noi, di prenderti davvero come nostro Signore per ascoltare la 
  tua voce! 
  Corazin, Betsaida e Cafarnao hanno visto il tuo amore, hanno visto la potenza 
  di Dio operante in te e l'hanno riconosciuta. Ma queste città non ti hanno ascoltato, 
  sono rimaste convinte delle loro convinzioni, orgogliose della loro superbia, 
  e non hanno accolto te, amore di Dio per gli uomini. 
  Non c'è gloria nelle grandezze di cui si vantano gli uomini, e nemmeno nelle 
  osservanze della Legge divina: sei solo tu gloria di Dio e solo con te si può 
  salire al cielo!
  I tuoi discepoli, inviati da te, sono davvero associati a te. La tua presenza 
  continua nel tempo e si moltiplica nei luoghi del mondo attraverso di loro. 
  La loro parola è tua. Chi li ascolta, ascolta te e ubbidisce alla Voce uscita 
  dalla Nube sul monte santo. La tua voce risuona a tutti i popoli dalle labbra 
  dei settantadue! 
  Chi li disprezza, disprezza te, Gesù! E si mette contro Dio, contro i suoi disegni, 
  contro il suo amore! Tutti gli uomini sono posti attraverso di loro davanti 
  alla salvezza e al giudizio.
Queste tue parole danno coraggio, responsabilità e libertà ai discepoli, che partono in tutte le direzioni per annunciare te e l'amore del Padre tuo. Dove cadrà la loro parola? Sulla strada o sui sassi? Tra le spine o sul terreno buono?
Eccoli di nuovo a te. Ritornano. I discepoli non possono solo andare, essi 
  devono tornare, tornare a te per stare con te e ricevere ancora da te la Parola 
  divina e la forza per annunciarla! 
  Eccoli gioiosi, perché il tuo nome sulle loro labbra è vita, è potenza, è vittoria! 
  L'unione con te li ha resi spettatori della tua vittoria su Satana, l'avversario 
  dell'uomo, che fugge dal luogo dove tu sei presente! 
  Gesù, come sei buono e com'è bello il tuo Vangelo, la tua buona notizia! 
  Non è tutto la fuga di Satana, non è ancora gioia vera la sua disfatta. La sua 
  debolezza è solo segno della tua forza, della tua presenza, e questa è la vera 
  gioia dell'uomo! L'uomo è amato dal Padre, che non dimentica nessuno, perché 
  tu, Gesù, sei l'unigenito dato per tutti, e tutti sono diventati cari a Dio, 
  tutti come unigeniti! 
  Il mio nome, Gesù, coperto dal tuo, è scritto là davanti agli occhi del Padre. 
  Questa è la gioia, la gioia che dura, la gioia che dà forza anche quando gli 
  uomini mi tratteranno come hanno trattato te, Gesù!
8. Esultò nello Spirito Santo (Lc 10, 21-24)
21 In quella stessa ora Gesù esultò di gioia nello Spirito santo e disse: "Ti 
  rendo lode, Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste 
  cose ai sapienti e ai dotti e le hai rivelate ai piccoli. Sì, Padre, perché 
  così hai voluto nella tua bontà. 
  22 Tutto è stato dato a me dal Padre mio e nessuno sa chi è il Figlio se non 
  il Padre, né chi è il Padre se non il Figlio e colui al quale il Figlio vorrà 
  rivelarlo".
  23 E, volgendosi ai discepoli, in disparte, disse: "Beati gli occhi che 
  vedono ciò che voi vedete. 
  24 Io vi dico che molti profeti e re hanno voluto vedere ciò che voi guardate, 
  ma non lo videro, e ascoltare ciò che voi ascoltate, ma non lo ascoltarono".
8. Esultò nello Spirito Santo (Lc 10, 21-24)
I settantadue devono rallegrarsi perché sono conosciuti per nome nei cieli, 
  e tu, Gesù, ti rallegri davvero perché anche il Padre può essere conosciuto 
  dagli uomini. Vedendo la fedeltà dei discepoli e la fedeltà di Dio nella loro 
  missione esulti anche tu! 
  Com'è bello vederti nella gioia! Una gioia, la tua, che non viene dai successi 
  o dalla considerazione degli uomini, ma unicamente dallo Spirito Santo! Come 
  la gioia di Giovanni nel grembo della madre davanti alla tua presenza nascosta, 
  così è la tua gioia per l'opera del Padre nei tuoi discepoli.
  La gioia ti fa lodare il Padre, che tu vedi grande, perché Signore del cielo 
  e della terra, e con lui hai la confidenza del bambino, perché egli è papà! 
  Tu lo ammiri e lo lodi perché egli sa fare delle preferenze particolarmente 
  gradite: egli rivela ai piccoli i segreti del Regno, dà ai piccoli la capacità 
  di stare in rapporto con lui, manifesta il suo amore a coloro che non cercano 
  la lode umana. 
  I dotti e i sapienti, coloro che hanno un'alta reputazione di sé, coloro che 
  pretendono di poter insegnare e di riuscire a penetrare con grande intelligenza 
  ogni cosa, e soprattutto la legge divina, questi non sono in grado di ricevere 
  le cose del tuo Dio, del Padre: esse esigono l'umiltà e la piccolezza dell'essere 
  figlio.
  Sì, Dio è Padre; solo come figli possiamo stare alla sua presenza e godere di 
  lui! Tu, Gesù, sei davvero figlio, davvero piccolo e umile, tanto che il Padre 
  ha potuto mettere tutto nelle tue mani. Sei così umile da accettare la morte, 
  così piccolo da accogliere il disprezzo. In te solo l'amore del Padre risplende!
  Tu ti sai conosciuto dal Padre: egli sul monte ti ha rivelato ai tre discepoli 
  assonnati. Egli ti conosce come Figlio e come l'Eletto, il Servo che compie 
  il suo volere di salvezza. 
  Egli ti conosce come il portatore della sua Parola, quella che tutti devono 
  accogliere con attenzione. E tu conosci il Padre, lo ami e lo fai amare! Tu 
  sei l'unico rivelatore del Padre, e lo riveli a chi vuoi; lo riveli ai piccoli, 
  perché anche tu fai ciò che vedi fare dal Padre!
  I discepoli, coloro che ti hanno obbedito, che sono andati e sono tornati, che 
  hanno portato il tuo Nome nella loro impari lotta, questi piccoli sono beati! 
  In loro si compiono le promesse di Dio.
  Essi stanno sperimentando il Regno promesso. Essi vedono la vittoria di Dio 
  sul male, vedono in te il Figlio, vedono sul tuo Volto le "cose" del 
  Padre, anzi, il Padre stesso che opera salvezza e redenzione. Essi vedono ciò 
  che i santi Profeti hanno solo desiderato, e ciò che ai Re è stato promesso 
  nella loro discendenza. Profeti e re, benché fedeli in mezzo a grandi prove 
  e generose fatiche, non hanno udito la voce del Figlio. Quanto più grandi di 
  loro sono questi piccoli che ora riposano accanto a te, Gesù!
  Elia, Eliseo, Davide e Salomone non sono più invidiati da nessuno. La loro grandezza 
  è ormai inutile, la loro fama non giova. Vicino a te chi è piccolo e nascosto, 
  semplice e umile, questi è beato, perché con te si rivolge al Padre per dirgli: 
  "Papà", ed entra nel suo cuore!
9. Hai risposto bene (Lc 10, 25-28)
25 Ed ecco, un dottore della Legge si alzò per metterlo alla prova: "Maestro, 
  che cosa devo fare per ereditare la vita eterna?". 
  26 Gesù gli disse: "Che cosa sta scritto nella Legge? Come leggi?". 
  
  27 Costui rispose: " Amerai il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, 
  con tutta la tua anima, con tutta la tua forza e con tutta la tua mente, e il 
  tuo prossimo come te stesso ". 
  28 E Gesù: "Hai risposto bene; fai così e vivrai".
9. Hai risposto bene (Lc 10, 25-28)
Signore Gesù, grande è la tua gioia per l'amore del Padre ai piccoli, e grande 
  la beatitudine di coloro che ti vedono e ti ascoltano: essi vedono e ascoltano 
  il Figlio e conoscono il Padre! 
  Proprio uno di quelli cui il Padre nasconde "le sue cose" ora si alza: 
  egli sa che la sua domanda è importante, o vuole che lo sia. Egli non ha gioito 
  della tua gioia, non ha esultato con te, non ha fissato il suo sguardo sul Padre, 
  né lo tiene al Figlio. Egli ti vuol mettere alla prova. Per lui tu non sei il 
  rivelatore del Padre, né l'atteso dei profeti, né il desiderato dei re. Per 
  lui tu sei uno che potrebbe ingannare: sei un uomo che dev'essere vagliato in 
  base alle conoscenze che gli uomini esperti già possiedono.
  Gesù, abbi pietà!
  La domanda posta con solennità si presenta come buona intenzione, ma nasconde 
  una cattiva disposizione. "Che devo fare?". 
  Il dottore della legge afferma di voler fare, dà da intendere che desidera impegnarsi; 
  egli sa che nessuno si accontenta delle belle parole. 
  "Per ereditare la vita eterna": per avere dei diritti sulla vita eterna, 
  sul dono di Dio, sull'amore gratuito del Padre! Ecco la cattiva disposizione: 
  quest'uomo ritiene si debba fare qualche cosa per avere dei diritti di fronte 
  a Dio.
  Per lui Dio non è il Padre che tiene un rapporto d'amore gratuito con i figli, 
  che possono rispondere con un amore altrettanto gratuito! Per lui Dio non è 
  il Padre che fa esultare di gioia chi si unisce al Figlio suo, mandato per liberarci 
  da ogni schiavitù, anche da quella del senso del dovere! Egli non vuol sapere 
  che per ereditare non si deve fare qualcosa, ma solo dimostrare di essere figli! 
  È il figlio che eredita i beni del Padre! Se la vita eterna è l'eredità, devo 
  soltanto essere figlio!
  Gesù, tu non sai cosa rispondere a quest'uomo, i cui occhi sono chiusi e i cui 
  orecchi ancora non odono. Si può solo sperare e pregare perché egli diventi 
  piccolo, uno dei piccoli cui il Padre manifesta le sue cose! E intanto? E tutti 
  coloro che sono come lui? Che deve fare chi non esulta nello Spirito con te? 
  
  Essi in te, Gesù, non vedono nulla di nuovo. Essi sanno già tutto. È scritto 
  tutto nella Legge. Ma anche se non ascoltano te, sanno cosa ascoltare: "Ascolta, 
  Israele. Tu amerai il Signore tuo Dio con tutto il cuore… Osserverete diligentemente 
  i comandi del Signore vostro Dio, le istruzioni e le leggi che vi ho date" 
  (Dt 6,4ss.25). 
  L'esperto conosce tutti i comandi, sia quelli di fedeltà a Dio, sia quelli di 
  rispetto e di riverenza alla sua immagine, l'uomo. L'amore all'uomo è timore 
  del Signore! "Non disprezzerai il sordo…, ma temerai il tuo Dio… Amerai 
  il tuo prossimo come te stesso. Io sono il Signore" (Lv 19,14.18). Così 
  il dottore della Legge recita ogni giorno, sera e mattina. 
  Colui che ubbidisce ai comandamenti di Dio, alla Parola scritta, questi è già 
  sulla strada della vita. Chi impegna tutto il cuore, tutta l'anima, tutta la 
  forza e tutta la mente a realizzare l'amore che Dio ha chiesto, a vivere obbediente, 
  a dargli gloria, costui è già in comunione col Figlio, Parola eterna del Padre. 
  Nulla è più grande dell'amore rivolto al Padre, nulla ci fa assomigliare al 
  Figlio se non l'amore al Padre, un amore che occupi tutta la vita. Nulla può 
  far risplendere su di noi la gloria di Dio, se non l'amore, quell'amore che 
  riversa sugli uomini la benevolenza del Padre!
Chi non usa la mente e le forze per giudicare, per sospettare, per mettere 
  alla prova, per gettare il discredito sul prossimo, ma si occupa solo di amare 
  il Signore, questi è in comunione con lui!
  Il dottore della Legge può nuovamente sedere. Egli sa quello che si deve sapere. 
  Non occorre sapere di più. Occorre invece fare ciò che si sa. Il dono della 
  vita eterna non mancherà, perché Dio è fedele. 
  E allora anche il tuo Volto, Gesù, risplenderà di nuova luce, e nessuno si alzerà 
  per metterti alla prova, ma solo per esultare con te e per acclamarti, Signore 
  nostro Dio!
10. Ebbe compassione (Lc 10, 29-37)
29 Ma quegli, volendo giustificarsi, disse a Gesù: "E chi è il mio prossimo?". 
  
  30 Gesù riprese:
  "Un uomo scendeva da Gerusalemme a Gerico e cadde nelle mani di alcuni 
  banditi, che gli portarono via tutto, lo percossero a sangue e se ne andarono, 
  lasciandolo mezzo morto. 
  31 Per caso, un sacerdote scendeva per quella medesima strada e, quando lo vide, 
  passò oltre. 
  32 Anche un levita, giunto in quel luogo, lo vide e passò oltre. 
  33 Invece un Samaritano, che era in viaggio, passandogli accanto lo vide e ne 
  ebbe compassione. 
  34 Gli si fece vicino, gli fasciò le ferite, versandovi olio e vino; poi lo 
  caricò sulla sua cavalcatura, lo portò in un albergo e si prese cura di lui. 
  
  35 Il giorno seguente, tirò fuori due denari e li diede all'albergatore, dicendo: 
  Abbi cura di lui; ciò che spenderai in più, te lo pagherò al mio ritorno. 
  36 Chi di questi tre ti sembra sia stato il prossimo di colui che è caduto nelle 
  mani dei banditi?". 
  37 Quegli rispose: "Chi ha avuto compassione di lui". Gesù gli disse: 
  "Va' e anche tu fai così".
10. Ebbe compassione (Lc 10, 29-37)
Si vergogna l'esperto della Legge per averti fatto una domanda di cui aveva 
  già la risposta. Non vuole che si scopra la sua intenzione di diffidenza nei 
  tuoi riguardi? Ecco perciò un'altra domanda: tu Gesù, che ti sei curato dei 
  peccatori, d'indemoniati e di morti, avrai una risposta diversa dagli altri 
  rabbi? "Chi è il mio prossimo?" Verso chi devo esercitare l'amore? 
  I confini della nazione sono già troppo ampi? Posso ritenermi a posto con la 
  legge di Dio se amo coloro che l'adorano con me?
  Gesù, tu sai che anche la risposta a questo quesito è già dentro il cuore dell'uomo, 
  dell'uomo semplice che ama Dio, dell'umile e del povero. Non servono i trattati, 
  non serve l'intelligenza per rispondere, perché la risposta è già scritta nel 
  cuore e nella vita di ogni popolo. 
  Ci sono sempre dei banditi in agguato per colpire uomini indifesi: tutti sono 
  indifesi quelli che scendono da Gerusalemme, che si allontanano dal luogo dove 
  tu sei diretto, che fuggono la croce, evitando di offrire se stessi al Padre 
  insieme con te!
  Il sacerdote e il levita si ritengono a posto: hanno adorato nel tempio, hanno 
  compiuto il loro servizio: ora riposano, ora sono a posto. Essi vedono l'uomo 
  mezzo morto, lo lasciano mezzo morto. La sua disgrazia non li riguarda. Essi 
  rischierebbero di diventare immondi se toccassero il sangue di un uomo, che 
  - dicono - di sicuro è anche peccatore, se si trova in quelle condizioni. Anch'essi 
  stanno allontanandosi da Gerusalemme! Che aiuto potrebbe dare chi non segue 
  te, Gesù?
  Il samaritano invece, che è eretico, che appartiene a un popolo quasi pagano, 
  non conosce la Legge, ma va verso Gerusalemme. Il suo cuore si commuove. Egli 
  vede l'uomo spogliato, percosso, solo, abbandonato nel sangue, incapace di salvarsi, 
  e ha compassione di lui. Non si chiede nemmeno se è amico o nemico, se è un 
  peccatore o se è un santo.
  Il Samaritano non va ad adorare Dio, non va ad offrirgli sacrifici, ma fa quello 
  che Dio fa, ha le stesse "viscere" di Dio, che si muovono quando vedono 
  un uomo sofferente. Dio ha compassione del misero, dell'oppresso, dell'orfano 
  e della vedova. Dio è il pastore che fascia la pecora ferita e cura quella malata, 
  si china su quella che non sa camminare. Il samaritano compie l'opera di Dio; 
  egli è per il malcapitato un segno e uno strumento dell'amore di Dio. Il samaritano 
  è la mano delicata del Padre per quel figlio sconfitto!
  Gesù, tu vedi con simpatia questo samaritano che non sa, ma fa l'amore del Padre! 
  Ne descrivi le dodici azioni con cura: è completo l'amore divino offerto dal 
  samaritano, amore che circonda l'uomo abbandonato dai ladri e dagli addetti 
  al culto. È un amore che paga di tasca propria, un amore che si fa carico del 
  bisogno altrui, un amore che perde tempo e denaro!
  Signore Gesù, quest'amore è il tuo! 
  Sei tu che ti fai vicino all'uomo caduto in mano al nemico, tu ti chini sul 
  peccatore, spogliato di ogni dignità, incapace di rialzarsi, che fa ribrezzo 
  a chiunque. 
  Tu versi il tuo olio e il tuo vino sulle mie ferite, le fasci per nasconderle 
  e per risanarle; tu vai a piedi per risparmiare a me la fatica, mi poni sul 
  giumento e mi consegni a chi tu stesso incarichi di amarmi con il tuo amore. 
  I tuoi due denari li consegni all'albergatore: gli doni l'amore di Dio e l'amore 
  del prossimo, con cui egli continua a farmi sentire il calore della tua compassione. 
  
  Signore Gesù, sei tu il samaritano, il custode, il guardiano, che sali da Gerico 
  verso Gerusalemme per compiere tutto l'amore del prossimo, per incontrare tutti 
  coloro che scendono, feriti e spogliati, per rendere tutti gli uomini prossimo 
  l'uno dell'altro, perché accettino l'amore del Padre comunque egli lo voglia 
  donare, e perché lo donino a tutti quelli cui il Padre lo voglia far giungere! 
  
  Tu, Gesù, sei il prossimo di tutti, tu sei la compassione di Dio per le sue 
  creature! Io sono colui che, facendo il percorso inverso al tuo, cado nelle 
  mani del nemico. Ma tu mi incontri sulla tua strada, che sale sempre verso Gerusalemme!
11. La parte eccellente (Lc 10, 38-42)
38 Mentre erano in cammino, entrò in un villaggio e una donna, di nome Marta, 
  lo accolse in casa sua. 
  39 Essa aveva una sorella, di nome Maria, la quale, sedutasi ai piedi del Signore, 
  ascoltava la sua parola. 
  40 Marta invece era tutta presa dalle molte cose da fare. Allora, fattasi avanti, 
  disse: "Signore, non ti importa nulla che mia sorella mi abbia lasciata 
  sola a servire? Dille dunque che mi aiuti". 
  41 Ma il Signore le rispose: "Marta, Marta, tu ti affanni e ti agiti per 
  molte cose, 
  42 ma di una cosa sola c'è bisogno. Maria ha scelto la parte eccellente, che 
  non le sarà tolta".
11. La parte eccellente (Lc 10, 38-42)
Signore Gesù, sei in cammino con i tuoi discepoli, anzi stai arrivando al termine 
  del tuo viaggio. L'evangelista racconta subito questo episodio che completa 
  l'insegnamento della tua parabola. Il tuo viaggio era iniziato con un rifiuto. 
  Ora invece una donna ti accoglie, e ti accoglie con generosità.
  E tu non ti vergogni dell'invito di una donna: lo consideri con gli occhi di 
  Dio, che adopera anche le attenzioni delle donne per amare gli uomini e dar 
  loro la salvezza. Tu non dimentichi d'esser stato amato dalla madre tua, Maria! 
  
  La donna che ti accoglie è Marta, "la signora", "padrona di casa". 
  Nella sua generosità ella affida alla sorella il compito di onorarti e intrattenerti, 
  la sorella che porta il nome di tua Madre, nome che assegna il posto principale 
  a Dio: "Dio è il Signore"! Ella, come un discepolo attento, siede 
  ai tuoi piedi per ascoltare la tua voce, per raccogliere le tue parole, per 
  nutrirsi alla tua mensa, poiché tu come cibo offri il compimento del volere 
  del Padre andando verso Gerusalemme! 
  Null'altro occupa il cuore di questa donna se non la tua voce e la tua parola, 
  la luce e la pace del tuo sguardo. Ella ne è saziata e dissetata. Tu non le 
  rifiuti l'amore del Padre, non fai come i grandi Rabbi che si rifiutano di porgere 
  alle donne le ricchezze della Legge e dei Profeti. 
  Il Padre stesso per bocca dell'angelo aveva rivolto a tua Madre in maniera singolare 
  le promesse eterne, e in lei le ha realizzate! In lei, donna, tu, Parola del 
  Dio vivente, hai preso carne, e da lei sei stato dato al mondo e offerto al 
  Padre nel Tempio!
  Maria persevera nell'ascolto della tua parola. Che cosa c'è di più prezioso, 
  di più bello, cosa c'è di buono al di fuori di questo? 
  Tu sei venuto, sei entrato nella sua casa proprio per porgere agli uomini stanchi 
  e sfiduciati il latte e il miele che escono dal tuo cuore attraverso le tue 
  labbra. Maria è esempio ai tuoi discepoli, poiché sta facendo ciò che tu desideri 
  che la tua Chiesa continui a fare nei giorni e nei secoli della sua vita, del 
  suo cammino verso la Gerusalemme celeste!
  La sorella di Maria ti sta servendo, Gesù. Ella fa quello che aveva fatto il 
  Samaritano del tuo racconto. Ella ti ama con molti servizi cui sta dando tutta 
  l'importanza. Non pensa che i suoi servizi devono essere rivolti al tuo regno, 
  regno che si nutre delle tue parole. 
  Tu non le dici nulla, non la rimproveri, attendi con pazienza che ella accolga 
  l'esempio da sua sorella. 
  Purtroppo è lei che vuol essere d'esempio. È lei che vorrebbe distrarre colei 
  che ti ascolta. I molti servizi esigono tempo ed energie, attenzione e impegno. 
  Marta ti chiama con il nome più bello; ella sa che tu sei il Signore, ma esige 
  che tu accontenti le sue preoccupazioni, esige di essere messa al centro delle 
  attenzioni, che i suoi servizi siano preferiti alla tua Parola. E ancora, Marta, 
  che pur ti chiama Signore, ti giudica, ti comanda, ti parla male della sorella, 
  ti vuole imporre la sua volontà. La sua preoccupazione affannata non testimonia 
  la paternità del Padre: "Non datevi pensiero per la vostra vita… Il Padre 
  vostro sa…" (Lc 12,22.30).
  Gesù, tu che sei buono, le rispondi con amore. Il tuo è sì un rimprovero, ma 
  benevolo. La chiami per nome, con affetto, come il Padre tuo ha chiamato il 
  suo amico Abramo e i suoi servi fidati Mosè e Samuele. Il suo posto è una missione 
  nel Regno di Dio, il suo è un carisma importante, ma va equilibrato e continuamente 
  motivato e aggiornato con l'ascolto attento della tua Parola. Non la rimproveri 
  perché serve, ma perché fa posto allo spirito di agitazione e di affanno! Si 
  può servire senza agitarsi, si può essere utili senza preoccuparsi. Non ci si 
  può privare del nutrimento della tua Parola per servirti! Quello è l'unico di 
  cui c'è bisogno!
  Il primo comando dato dal Padre è di porsi in ascolto di te, che dirai a ciascuno 
  e a tutti ciò che devono fare!
  Tu stesso proponi l'amore e l'impegno per l'uomo insanguinato, tu stesso dai 
  l'esempio fermandoti al grido dei ciechi e degli storpi, dei lebbrosi e degli 
  indemoniati. Ma ad essi tu doni la Parola, Parola che fa vivere, parola che 
  guarisce, che ristora, che apre i nostri occhi a vedere il volto del Padre e 
  illumina il nostro cammino sulla terra.
  Perciò tu, Gesù, indichi anche a Marta la scelta di Maria. Potrà così offrirti 
  un servizio più tranquillo, più gradito a te, e non porterà né rancore né pretesa 
  né accusa verso i fratelli!
  Quando parlavi a Marta certamente pensavi a tua Madre, che per tanti anni ti 
  ha servito con impegno e dedizione, ma prima di tutto meditava e custodiva nel 
  silenzio del cuore la Parola che Dio le aveva in tante maniere rivolto! 
  Davvero buona e bella la parte di Maria, eccellente per sempre! 
  Ella può cantare:
Per me la sorte è caduta su luoghi deliziosi,
  è magnifica la mia eredità!
  Benedico il Signore che mi ha dato consiglio,
  anche di notte il mio cuore mi istruisce!
  …
  Mi indicherai il sentiero della vita,
  gioia piena alla tua presenza,
  dolcezza senza fine alla tua destra (Sal 16/15)!
<<<<<<<< torna