A proposito de
"Il Codice da Vinci"
 
 
" Se il mondo vi odia, sappiate che prima di voi ha odiato me. … Se 
  hanno perseguitato me, perseguiteranno anche voi…, perché non conoscono colui 
  che mi ha mandato " (cf Gv 15,18-21).
  Noi cristiani non ci meravigliamo che ci sia chi deride e offende la nostra 
  fede o ci perseguita: Gesù ci ha già preavvisati. A queste offese cerchiamo 
  di reagire con l'amore, proprio come ha fatto lui, che ha perdonato i suoi crocifissori.
  Tuttavia, quando la Chiesa è calunniata o vengono diffuse notizie menzognere 
  che danneggiano il suo servizio per la salvezza degli uomini e allontanano questi 
  dal Signore, siamo in dovere di intervenire, non per difenderci, ma per dire 
  la verità! È il caso attuale.
***
  L'autore del romanzo e del film " Il Codice da Vinci " afferma che 
  i fatti narrati sono storicamente documentati. I documenti cui si riferisce, 
  che si sarebbero trovati presso la Biblioteca Nazionale di Parigi, vi sono stati 
  depositati nel 1967! Lo hanno ammesso quelli che li hanno compilati: non sono 
  dunque documenti nè antichi nè autentici! Tutto ciò che nel romanzo e nel film 
  vien detto in base a tali documenti contro la Chiesa e l'Opus Dei è invenzione! 
  Le notizie riguardanti Gesù, S. Maria Maddalena e la "loro" discendenza 
  è fantasia blasfema progettata in malafede!
Anche il "Priorato di Sion", che ha tanta importanza nella trama del romanzo, è pura invenzione. Nel 1099 Goffredo di Buglione fondò, non un Priorato, ma una normale Abbazia di monaci di "Nostra Signora del monte Sion", che si estinse nel secolo XIV; un "Priorato di Sion" è stato fondato invece soltanto il 7 maggio 1956 ad Annemasse dal personaggio chiave del film, Pierre Plantard, (e "Sion" è una collina nei pressi della cittadina francese)! Quindi nè Leonardo da Vinci nè gli altri personaggi cui fa riferimento il racconto possono esserne stati membri! Le notizie che li riguardano, fatte passare come "storiche" nel libro e nel film, sono invenzioni di fantasia.
  Ciò che può maggiormente danneggiare e sconvolgere gli animi di cristiani disinformati 
  e impreparati o di altre persone, è l'affermazione che è stato l'imperatore 
  Costantino (280-337), al Concilio di Nicea nel 325, a inventare la divinità 
  di Gesù Cristo e a definire quali libri (Vangeli) sono ispirati da Dio!
  La divinità di Gesù invece è affermata molto chiaramente da tutto il Nuovo Testamento: 
  vedi ad es. l'affermazione di S.Paolo in Filippesi 2,6 ("pur essendo di 
  natura divina") o del Vangelo secondo Giovanni ("Il Verbo era presso 
  Dio e il Verbo era Dio" 1,1; ecc.), scritto prima dell'anno 100! Pochi 
  decenni più tardi la Chiesa aveva già definito la lista dei testi ispirati: 
  lo testimonia il Canone Muratoriano, esistente nel 190 d.C.! 
  Per i cristiani non era difficile riconoscere i libri che riportavano fedelmente 
  l'insegnamento degli Apostoli e che annunciavano la "Buona Notizia" 
  dell'amore del Padre per tutti gli uomini, amore che ci è fatto conoscere e 
  ci è donato da Gesù con la sua vita, morte e risurrezione!
  Tutti gli altri libri, anche quelli dal titolo attraente (Vangelo di Tomaso, 
  di Giacomo, di Giuda ecc…- da noi chiamati vangeli "apocrifi"), sono 
  più tardivi, e non sono stati scritti da Apostoli nè da loro discepoli, ma soprattutto 
  non annunciano la "Buona Notizia" (cioè "il Vangelo"!). 
  Alcuni di essi diffondono dottrine gnostiche: pur adoperando il nome di Gesù 
  affermano che la salvezza dell'uomo è destinata solo ad alcuni che sanno cose 
  particolari, segreti di gruppi ristretti. Per salvezza poi queste persone non 
  intendono la salvezza dal peccato: sono sicuri di non averne bisogno! Ritengono 
  che la salvezza sia essere migliori e diversi dagli altri. 
 
  ***
  Immagina che io scriva un libro e gli dia il titolo, ad es., "Vangelo di 
  Filippo". Potresti leggerlo per vedere che cosa ho scritto io, ma senza 
  confonderlo con i libri ispirati da Dio. Coloro che lo leggono come fosse un 
  Vangelo ispirato, rimarrebbero ingannati e confusi, perché non riceverebbero 
  Spirito Santo dalla sua lettura. 
  Se vuoi leggere i libri chiamati Vangelo di Giuda o di Tommaso o di Giacomo, 
  leggili per sapere quali insegnamenti o eresie venivano diffuse alla fine del 
  secondo o nel terzo secolo, ben sapendo che la Chiesa non fonda su di essi la 
  sua vita. Leggili sapendo che il loro messaggio è estraneo alla fede cristiana, 
  e che possono perciò farti confusione o mettere del veleno nel tuo cuore!
I vangeli su cui si fonda la fede della Chiesa e di tutti i cristiani sono soltanto i Vangeli secondo Matteo, Marco, Luca e Giovanni. Sono importanti per noi anche gli scritti antichi dei "padri della Chiesa" che si basano sugli insegnamenti di questi quattro Vangeli, perché possono aiutarci nel cammino di fede! Gli altri libri, anche se antichi e anche se portano il nome di vangelo, come quello detto "di Barnaba" (del XV sec.), non hanno alcun valore per la nostra fede!
Ci sono molti libri e film che mettono confusione sulle verità rivelate da 
  Dio e sulla persona di Gesù, o calunniano la Chiesa. Noi cristiani lo sappiamo, 
  e perciò, per scegliere le nostre letture e i nostri spettacoli, ci facciamo 
  aiutare da chi ha una fede sicura, proprio come chi va a raccogliere funghi 
  si fa aiutare da esperti a distinguere quelli buoni da quelli velenosi.
  Ancora un pensiero: ritieni tu che io sia un vero cristiano se, con il mio denaro, 
  acquisto e sostengo una letteratura che diffonde menzogne e bestemmie contro 
  il Signore Gesù Cristo e la sua Chiesa? Prego invece che Dio doni luce a molti, 
  affinché trovino la strada della verità, che li porta alla vera libertà e alla 
  comunione con lui e con noi!
(Alcune notizie provengono da scritti di Massimo Introvigne: www.cesnur.org/2003/mi_davinci.htm e www.cesnur.org/2005/mi_02_03.htm dove puoi trovare molti altri particolari.)
In inglese: www.life4seekers.co.uk/the-da-vinci-code/the-da-vinci-code.htm
Hai acquistato il romanzo? Sei andato a vedere il 
  film?
    Col denaro che hai speso hai detto 
  agli editori e ai produttori cinematografici, ai registi e agli attori: "Sono 
  proprio questi i film che dovete fare, cioè quelli che denigrano e offendono 
  Gesù Cristo, quelli che calunniano la Chiesa e le impediscono di portare la 
  parola di salvezza agli uomini!"
   Forse puoi pentirti!?!
  Ti posso dare un consiglio? Confessa seriamente il peccato, poi moltiplica per 
  dieci la cifra che hai speso: fanne dono a qualche iniziativa missionaria o 
  liturgica della Chiesa!!!